Calce aerea e calce idraulica: materiali antichi per un’edilizia moderna e sostenibile

La calce naturale, in particolare la calce aerea e la calce idraulica, rappresenta un pilastro fondamentale per l’edilizia sostenibile e il recupero del patrimonio architettonico. Questi materiali, utilizzati fin dall’antichità, stanno vivendo una nuova stagione di utilizzo grazie alla crescente attenzione verso pratiche costruttive rispettose dell’ambiente e della salute.

In questo articolo analizzeremo le principali differenze tra calce aerea e calce idraulica, approfondendone usi, proprietà e applicazioni nell’edilizia moderna e tradizionale, con particolare attenzione al settore della bioedilizia e del restauro.


Che cos’è la calce naturale?

La calce è un legante di origine minerale ottenuto dalla cottura del calcare. In base alla composizione chimica e al comportamento con l’acqua, si distingue in calce aerea e calce idraulica.

Calce aerea

  • Si ottiene dalla cottura di calcari puri (carbonato di calcio).

  • Una volta spenta con l’acqua, forma una pasta che indurisce solo a contatto con l’aria, grazie al processo di carbonatazione.

  • È ideale per intonaci traspiranti, finiture naturali, malte per murature storiche e pitture ecologiche.

Calce idraulica

  • Si ottiene da calcari contenenti argilla, che conferisce proprietà idrauliche al prodotto.

  • Una volta spenta, indurisce sia in presenza di aria che di umidità, grazie a una reazione chimica di idratazione.

  • Adatta a interventi in ambienti umidi, fondazioni, consolidamenti strutturali e restauri con esigenze meccaniche superiori.

 

Differenza tra calce aerea e calce idraulica

Caratteristica Calce Aerea Calce Idraulica
Composizione Calcare puro Calcare + argille naturali
Reazione di indurimento Carbonatazione (con aria) Idratazione + carbonatazione
Tempo di presa Lento Più rapido
Resistenza meccanica Bassa a breve termine, aumenta nel tempo Buona resistenza già nelle prime fasi
Uso in ambienti umidi Sconsigliato Consigliato
Traspirabilità Molto elevata Buona

Proprietà della calce naturale: perché sceglierla?

Traspirabilità e igroscopicità

La calce permette il passaggio del vapore acqueo, contribuendo a mantenere ambienti salubri e asciutti, prevenendo la formazione di muffe e condense.

Azione battericida e fungicida

La naturale alcalinità della calce ostacola la proliferazione di batteri, muffe e funghi, rendendola ideale per l’utilizzo in ambienti abitativi.

Elasticità e compatibilità

Le malte a base di calce, soprattutto aerea, hanno una buona deformabilità, risultando compatibili con le strutture storiche e le murature miste, senza causare fessurazioni.

Sostenibilità ambientale

La produzione di calce naturale ha un impatto ambientale ridotto rispetto ad altri leganti (come il cemento). Inoltre, la calce assorbe CO₂ durante la carbonatazione, contribuendo a compensare in parte le emissioni.


Usi della calce in edilizia

Intonaci e finiture naturali

La calce aerea è particolarmente indicata per realizzare intonaci ecologici, intonachini decorativi e tinte a calce, valorizzando l’estetica tradizionale e migliorando il comfort abitativo.

Murature e allettamenti

Sia la calce aerea che quella idraulica vengono utilizzate per la realizzazione di malte da muratura, adattandosi a diversi contesti strutturali, anche in edifici storici.

Consolidamento strutturale

La calce idraulica, grazie alla sua maggiore resistenza e reazione in ambiente umido, è impiegata in interventi di consolidamento, sottomurazioni, volte, murature portanti e fogne storiche.

Bioedilizia

La calce naturale è uno dei materiali protagonisti nella bioedilizia, perché non rilascia sostanze nocive, è completamente riciclabile e favorisce l’equilibrio termo-igrometrico degli edifici.


Applicazioni della calce in bioedilizia e restauro

L’impiego della calce naturale in bioedilizia e restauro è sempre più diffuso per le sue proprietà intrinseche e la compatibilità con i materiali tradizionali. Di seguito alcuni esempi di applicazione:

Bioedilizia

  • Intonaci naturali traspiranti su murature in terra cruda, canapa o legno.

  • Finiture interne con pitture alla calce prive di VOC.

  • Massetti alleggeriti con calce e materiali vegetali.

Restauro

  • Recupero di intonaci storici con malte compatibili.

  • Integrazione e consolidamento di murature antiche.

  • Conservazione di superfici architettoniche storiche senza alterarne la traspirabilità.

Per interventi in ambito storico, l’uso di calci naturali specifiche per il restauro garantisce durabilità e rispetto delle tecniche costruttive originali.


In sintesi

Conoscere la differenza tra calce aerea e calce idraulica è fondamentale per scegliere il prodotto giusto in funzione del tipo di intervento: che si tratti di bioedilizia, restauro conservativo o edilizia sostenibile, la calce naturale offre soluzioni efficaci, durature e a basso impatto ambientale.

Vuoi approfondire le soluzioni TCS per il restauro storico?

Visita la nostra sezione dedicata alle calci naturali per il restauro e scopri i prodotti pensati per la conservazione del patrimonio architettonico. Scegliere materiali compatibili e certificati è il primo passo per un intervento efficace e rispettoso della storia edilizia italiana.