Con la crescente diffusione dei materiali compositi FRP (Fiber Reinforced Polymer) nel consolidamento strutturale, si rende sempre più necessaria una progettazione rigorosa, fondata su criteri prestazionali, sicurezze adeguate e riferimenti normativi aggiornati. La nuova revisione delle Linee Guida CNR-DT 200 R2/2025, pubblicata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, rappresenta il riferimento tecnico fondamentale per l’utilizzo di questi materiali in ambito strutturale, fornendo indicazioni puntuali su progettazione, posa e verifica.
CNR-DT 200 R2/2025: il riferimento normativo per gli FRP
Le linee guida CNR-DT 200, nella loro nuova revisione R2/2025, costituiscono un documento tecnico essenziale per la progettazione di interventi con materiali compositi FRP. Valide su tutto il territorio nazionale, si pongono in accordo con il quadro normativo europeo e sono frequentemente utilizzate anche come base per le certificazioni volontarie di sistemi e materiali.
Obiettivi delle Linee Guida
- Fornire un metodo unificato per la progettazione degli interventi di rinforzo strutturale con FRP
- Definire i parametri meccanici e i criteri di verifica per ciascuna tipologia di intervento
- Stabilire procedure di calcolo affidabili in relazione alle diverse modalità di collasso
- Regolamentare la qualifica dei materiali e dei sistemi commerciali
Qualifica dei sistemi FRP
Il documento distingue tra materiali a prestazioni certificate in laboratorio e sistemi qualificati commerciali, sottolineando l’importanza della tracciabilità e del controllo di qualità in cantiere. Tutti i prodotti devono essere accompagnati da:
- Schede tecniche dettagliate
- Prove meccaniche su campioni
- Certificazioni di conformità ai parametri minimi richiesti
Sistemi come CARBO-STRUCTURA (solo accennato) rientrano tra le soluzioni sviluppate per essere conformi a queste disposizioni, offrendo agli operatori del settore garanzie sia progettuali che applicative.
Nello specifico il sistema Carbo-Structura è in possesso del CVT, Certificato di Valutazione Tecnica.
Applicazioni pratiche secondo le CNR-DT 200 R2/2025
Le linee guida coprono un’ampia gamma di applicazioni, tra cui:
- Rinforzo flessionale di travi e solai
- Rinforzo a taglio di travi in C.A. o legno
- Fasciature di confinamento per pilastri e colonne
- Interventi antisismici su murature portanti
- Consolidamento di archi e volte
- Adeguamenti locali e globali di edifici esistenti
- Rinforzo di nodi trave-pilastro
La progettazione secondo norma impone inoltre la documentazione completa del progetto esecutivo, compresi
layout di posa, sequenze operative, verifiche in opera e collaudi.
Sintesi finale
Il documento CNR-DT 200 R2/2025 si conferma uno strumento imprescindibile per tutti i professionisti impegnati nella progettazione e nell’esecuzione di interventi strutturali con FRP. La sua applicazione rigorosa garantisce sicurezza, durabilità e conformità normativa, rendendo possibile l’impiego di materiali compositi in modo efficace e responsabile. Chi desidera integrare gli FRP nei propri progetti deve oggi padroneggiare queste linee guida e affiancarsi a partner tecnici qualificati.
Scarica il manuale del carbo-structura aggiornato al link