Nel mondo dell’edilizia sostenibile e del restauro architettonico, l’intonaco di cocciopesto rappresenta una riscoperta preziosa. Frutto della tradizione costruttiva romana, questo materiale naturale a base di calce e frammenti ceramici è tornato protagonista in molti interventi di restauro e progetti di bioedilizia, grazie alle sue straordinarie proprietà fisiche, chimiche ed estetiche.
Vediamo perché oggi il cocciopesto è considerato uno degli intonaci naturali più efficaci e salubri per rivestire, proteggere e valorizzare edifici antichi e contemporanei.
Storia dell’intonaco di cocciopesto
L’impiego del cocciopesto risale all’antica Roma, dove veniva utilizzato per realizzare pavimenti, intonaci, cisterne e rivestimenti murari. Gli artigiani romani mescolavano calce spenta con frammenti di laterizi o anfore macinati (il “cocciopesto”), ottenendo una malta resistente, traspirante e straordinariamente durevole.
Questo materiale costruttivo si è tramandato nei secoli, specialmente nelle regioni mediterranee, dimostrando la sua efficacia nei contesti umidi, grazie alla resistenza intrinseca all’acqua e alla capacità di regolazione igrometrica.
Composizione e caratteristiche
L’intonaco naturale a base calce e cocciopesto è realizzato con:
- Legante: calce aerea o idraulica naturale (senza aggiunta di cementi)
- Inerte: granulati ceramici frantumati (tegole, mattoni, laterizi)
- Eventuali additivi naturali: per migliorare la lavorabilità o l’adesione
Questa miscela produce un materiale ecologico e traspirante, ideale per la protezione e la conservazione delle murature antiche.
Vantaggi prestazionali e ambientali
L’utilizzo del cocciopesto offre numerosi vantaggi tecnici e ambientali, che lo rendono una scelta eccellente nella bioedilizia moderna:
- Elevata traspirabilità
Favorisce la naturale migrazione del vapore acqueo, prevenendo la formazione di condense e muffe.
- Resistenza all’umidità
La presenza dei granulati ceramici conferisce ottime proprietà idrauliche, ideali in ambienti umidi o per rivestimenti esterni.
- Compatibilità con murature storiche
Grazie alla base calce e all’assenza di cementi, è compatibile con strutture in pietra, mattoni o tufo, senza alterare l’equilibrio dei materiali originali.
- Durabilità
Il cocciopesto è resistente agli agenti atmosferici e al dilavamento, mantenendo la sua durata nel tempo.
- Salubrità ambientale
Non emette sostanze nocive, regola l’umidità interna e contribuisce al benessere indoor.
- Estetica naturale
Offre una cromia calda, dall’aspetto materico, con tonalità terrose e una grana caratteristica che si armonizza perfettamente con un contesto architettonico storico.
Intonaci ecologici per restauro e bioedilizia: dove usarli
L’intonaco di cocciopesto è indicato per una vasta gamma di applicazioni, in particolare in contesti che richiedono materiali naturali e compatibili.
Applicazioni consigliate:
- Restauri di edifici storici vincolati
- Risanamento di pareti umide o deteriorate
- Rivestimenti interni in ambienti salubri (abitazioni, scuole, spazi pubblici)
- Intonaci esterni in zone marine o a clima umido
- Bioarchitettura e case in materiali naturali (pietra, legno, paglia, terra cruda)
Proprietà igroscopiche e regolazione microclimatica
Uno dei tratti distintivi dell’intonaco di cocciopesto è la sua capacità igroscopica: assorbe e rilascia umidità in modo equilibrato, contribuendo alla regolazione del microclima interno. Questa proprietà è fondamentale nei contesti abitativi moderni, dove si cerca di mantenere ambienti salubri e confortevoli senza l’uso di sistemi meccanici invasivi.
Calce e cocciopesto nel restauro
Il binomio calce e cocciopesto rappresenta la soluzione ideale per il restauro conservativo, in quanto garantisce:
- Compatibilità meccanica e chimica con le murature antiche
- Reversibilità dell’intervento, secondo i principi del restauro moderno
- Aspetto estetico coerente con le finiture tradizionali
L’utilizzo di malte e intonaci naturali per murature antiche non solo migliora le performance strutturali e igrometriche dell’edificio, ma contribuisce a preservare l’identità architettonica del patrimonio edilizio.
TCS Calce: intonaci e granulati di cocciopesto certificati
TCS Calce propone una linea di intonaci naturali a base cocciopesto, studiati per garantire alte prestazioni, lavorabilità in cantiere e durabilità nel tempo. I nostri prodotti nascono da ricette tradizionali ottimizzate con tecnologie moderne, offrendo soluzioni perfette per interventi in bioedilizia e restauro conservativo.
👉 Scopri il nostro intonaco al cocciopesto
👉 Approfondisci i granulati di cocciopesto