Negli interventi di consolidamento murature, soprattutto su edifici storici e strutture in muratura portante, è fondamentale adottare soluzioni che siano efficaci, compatibili con i materiali originari e certificate. Il sistema CRM FORTIUS (Composite Reinforced Mortar) si afferma oggi come una delle tecnologie più innovative e affidabili per il rinforzo strutturale di edifici esistenti, unendo prestazioni elevate, semplicità di posa e rispetto per l’integrità architettonica.
Che cos’è il sistema CRM FORTIUS?
Il sistema CRM FORTIUS è un sistema di Composite Reinforced Mortar, ovvero un composito costituito da malta strutturale e rete in fibra (generalmente vetro o carbonio), pensato per l’adeguamento sismico e il miglioramento di murature in mattoni pieni, pietra o tufo, sia in contesti storici che moderni.
Principi di funzionamento del sistema
Il sistema CRM agisce secondo il principio dell’intonaco armato ma con materiali compositi di ultima generazione. La rete in fibra viene annegata in una malta ad alte prestazioni ma funziona bene anche con malte a basse prestazioni, creando un rinforzo omogeneo e duraturo che migliora la resistenza alla trazione e alla deformazione della parete.
Componenti del sistema CRM FORTIUS
- Rete in fibra di vetro o carbonio
- Elevata resistenza a trazione
- Geometria a maglia ottimizzata per garantire un’adeguata posa e adesione alla malta
- Malta strutturale a base calce o cemento
- Elevate prestazioni meccaniche, malte con contenuto di riciclato
- Basse prestazioni meccaniche, malte formulate Ad Hoc per il restauro
- Traspirabilità e compatibilità con murature antiche
- Classe R3 o R4 secondo la norma EN 1504-3
- Malte e intonaci tradizionali fatte in cantiere
- Connettori in fibra FRP e barre elicoidali
- Per ancoraggi trasversali e fissaggi puntuali
- Garantiscono il comportamento tridimensionale del rinforzo
- Elementi speciali
- Angolati per ammorsamenti, archi, architrave e frenelli
Vantaggi del rinforzo strutturale CRM
L’impiego del sistema CRM FORTIUS comporta numerosi benefici rispetto ai metodi tradizionali:
- Compatibilità con edifici storici: grazie alle malte a base calce e alla natura non invasiva del sistema
- Incremento della resistenza sismica: migliora la capacità dissipativa delle murature
- Soluzione certificata e conforme alle normative: sistema testato secondo EAD 340392-00-0104 avente marcatura CE
- Leggerezza e flessibilità: non modifica la geometria della struttura
- Facilità di posa: tempi rapidi e cantierizzazione semplificata
Applicazioni del sistema CRM su edifici in muratura
Il sistema CRM trova impiego in numerose situazioni in cui è necessario rinforzare murature portanti, con interventi reversibili e rispettosi dell’architettura esistente. Le principali applicazioni includono:
Interventi su murature verticali
- Consolidamento pareti perimetrali
- Rinforzo paramenti murari disconnessi
- Adeguamento a spinte orizzontali
- Intonaco armato
Rinforzo di archi e volte
- Ideale anche parzialmente a secco
- Miglioramento della distribuzione dei carichi
Interventi post-sisma
- Recupero funzionale e statico di edifici danneggiati
- Miglioramento sismico localizzato
- Comportamento scatolare
Esecuzione del sistema CRM: Fasi principali
Preparazione del supporto
- Rimozione dell’intonaco esistente
- Pulizia dei giunti e regolarizzazione della muratura
- Eventuale applicazione di primer consolidante
Posa della rete e malta
- Stesura della rete in fibra, con sormonto di almeno 10/15 cm
- Inserimento di connettori e ancoraggi secondo schema progettuale
- Applicazione della malta, inglobando completamente la rete (possibili formulazioni Ad Hoc)
- Finitura superficiale secondo le esigenze estetiche o storiche
CRM murature storiche e moderne: compatibilità e durabilità
Un aspetto cruciale dell’adozione del sistema CRM è la sua compatibilità chimico-meccanica con i materiali costitutivi delle murature antiche. Le malte TCS, formulate con leganti a base calce idraulica naturale, offrono elevata traspirabilità e un comportamento meccanico coerente con i supporti storici, evitando il rischio di distacchi o microfessurazioni.
In ambito moderno, il CRM si dimostra efficace nel rinforzo di murature portanti in laterizio, offrendo una soluzione leggera e performante anche in edifici recenti soggetti a verifiche sismiche o cambi di destinazione d’uso.
Normative di riferimento e certificazioni
Il sistema CRM FORTIUS è progettato in conformità con:
- NTC 2018 (Norme Tecniche per le Costruzioni)
- Circolare 7/2019 per interventi su edifici esistenti
Le certificazioni di prodotto e le prove di laboratorio garantiscono la tracciabilità e l’affidabilità delle prestazioni dichiarate.
Il futuro del consolidamento con sistemi CRM
Le tecnologie avanzate per il rinforzo strutturale, come il sistema CRM FORTIUS, rappresentano oggi la soluzione ideale per affrontare le sfide legate alla conservazione, alla sicurezza e alla durabilità delle strutture in muratura. La combinazione di rete in fibra e malta strutturale consente di intervenire in modo mirato, efficiente e compatibile, sia dal punto di vista meccanico che architettonico.
Se desideri approfondire i dettagli tecnici e le applicazioni del sistema CRM FORTIUS, visita la pagina dedicata al prodotto. Scoprirai come questa tecnologia possa valorizzare e mettere in sicurezza le murature storiche e moderne con prestazioni certificate e materiali all’avanguardia.
👉 Scopri il sistema CRM Fortius di TCS