Il consolidamento delle murature rappresenta uno degli interventi più critici nell’ambito della riqualificazione e messa in sicurezza del patrimonio edilizio esistente. Tra le tecniche più efficaci e non invasive, l’uso delle barre elicoidali in acciaio inox si è affermato come una soluzione ideale per migliorare la collaborazione, ammorsamento e la resistenza meccanica di murature in mattoni o pietra, archi e volte, mantenendo al contempo la compatibilità con i materiali originari.

Questa guida pratica fornisce una panoramica completa sull’installazione delle barre elicoidali passo-passo, esplorando materiali, tecniche di fissaggio e applicazioni specifiche per un consolidamento strutturale efficace e duraturo.

 

Perché utilizzare le barre elicoidali in acciaio inox per il consolidamento?

Le barre elicoidali in acciaio inox AISI 304 o 316 sono progettate per aumentare la coesione interna delle murature, distribuendo le sollecitazioni e riducendo il rischio di fessurazioni, dissesti o collassi in caso di eventi sismici. Aiutano a rendere le murature monolitiche, fondamentale per ottenere un effetto scatolare degli edifici in muratura. Grazie alla loro geometria elicoidale e all’elevata resistenza meccanica, si integrano perfettamente nei giunti di malta, garantendo un ancoraggio solido e duraturo.

Vantaggi principali:

  • Alta resistenza alla trazione
  • Elevata aderenza ai supporti murari
  • Compatibilità con le malte tradizionali e a base calce
  • Durabilità in ambienti aggressivi
  • Facilità di installazione e reversibilità dell’intervento
  • Inserimento a secco e a malta

 

 

 

Dove e quando si usano le barre elicoidali?

Questi sistemi trovano applicazione in una vasta gamma di interventi di consolidamento murature esistenti, tra cui:

  • Rinforzo di murature in pietra e mattoni
  • Tecnica di cucitura armata muraria per crepe passanti
  • Consolidamento archi e volte soggetti a deformazioni o spinta laterale
  • Connettori strutturali per accoppiamento di pareti o solai
  • Interventi di consolidamento antisismico su edifici in zona sismica

 

Materiali e strumenti necessari

Prima di avviare l’intervento, è essenziale disporre di materiali e attrezzature idonee. Di seguito, un elenco indicativo:

Materiali

  • Barre elicoidali in acciaio inox (es. TCS TWIST)
  • Malta a base calce o resina epossidica (a seconda della tipologia di ancoraggio)
  • Ancoranti chimici certificati (opzionali)

 

Attrezzatura

  • Trapano con punte idonee per muratura
  • Punte per perforare
  • Pistola per malta/resina
  • Pennello e aria compressa per la pulizia dei fori
  • Sistema di misurazione (livella, metro, ecc.)

 

Guida all’installazione delle barre elicoidali: passo dopo passo

  1. Analisi preliminare della muratura

Prima dell’intervento, eseguire un sopralluogo tecnico per:

  • Valutare la tipologia di muratura (mattoni, pietra, tufo, ecc.)
  • Rilevare crepe, disconnessioni o spinte anomale
  • Verificare la necessità di interventi di preconsolidamento
  1. Tracciatura e foratura

  • Segnare la posizione esatta delle barre secondo il progetto strutturale
  • Praticare i fori con inclinazione e profondità adeguate (seguire le specifiche di progetto)
  • Se necessario pulire accuratamente i fori con acqua o aria compressa
  1. Perforo pilota (a secco)

  • Realizzazione di opportuno foro pilota di diametro inferiore a quello della barra. Il diametrò andrà calibrato in funzione del tipo di muratura. Il foro pilota è obbligatorio per tutta la lunghezza di inserimento della barra elicoidale. Fori parziali portano al danneggiamento del supporto.
  • Inserimento della barra mediante apposito mandrino con tassellatore in modalità percussione
  1. Preparazione del letto di posa (con malta nel giunto)

  • Applicare la malta direttamente nei giunti orizzontali se si opera in cucitura armata
  1. Inserimento e ancoraggio delle barre

  • Inserire manualmente o con apposita attrezzatura le barre elicoidali, ruotandole leggermente per favorire l’aderenza
  • In caso di ancoraggio chimico o meccanico, seguire le indicazioni del produttore
  1. Rifinitura

  • Rimuovere eventuali eccessi di malta/resina
  • Ripristinare l’intonaco o la finitura superficiale
  • Annotare la posizione e la lunghezza delle barre in un registro tecnico

 

Consolidamento strutturale con barre elicoidali: consigli pratici

  • Utilizzare barre certificate e testate secondo le normative vigenti
  • Assicurarsi della compatibilità della malta per applicazioni non a secco
  • Evitare di installare barre in murature disgregate senza preconsolidamento
  • In presenza di murature storiche, prediligere sistemi reversibili e malte a base calce
  • Per archi e volte, pianificare una distribuzione simmetrica delle barre

 

Normative e riferimenti tecnici

Gli interventi con barre elicoidali devono rispettare le normative tecniche per le costruzioni (NTC 2018). Inoltre, è buona prassi affidare la progettazione e direzione lavori a professionisti esperti in consolidamento edilizio.

 

Vuoi approfondire i sistemi di consolidamento con barre elicoidali?

Se stai cercando barre elicoidali in acciaio inox di alta qualità per interventi su murature, archi o volte, scopri la linea TCS TWIST, pensata per garantire performance elevate e compatibilità con i supporti tradizionali. Il processo produttivo brevettato le rende uniche in termini di prestazione e precisione. Approfondisci i dettagli tecnici e le modalità di applicazione visitando la nostra pagina dedicata al prodotto.

👉 Scopri le barre elicoidali TCS TWIST

👉 Guarda il video dell’installazione