Nel mondo delle finiture di pregio, il grassello di calce occupa un posto di rilievo per le sue straordinarie proprietà estetiche e funzionali. Traspirante, naturale e durevole, questo materiale trova largo impiego nei restauri conservativi, nelle ristrutturazioni e nei nuovi edifici che puntano su qualità e sostenibilità. In questa guida approfondita, vedremo passo dopo passo la preparazione del grassello di calce e la sua applicazione corretta, elementi fondamentali per ottenere risultati di alto livello.
Cos’è il Grassello di Calce?
Il grassello di calce è una pasta ottenuta dalla stagionatura della calce aerea spenta in acqua, processo che può durare dai sei mesi fino a diversi anni. Durante la stagionatura, la calce si trasforma in una massa morbida e cremosa, altamente lavorabile, con una granulometria finissima. Le sue principali caratteristiche:
- Elevata traspirabilità
- Ottima adesione ai supporti minerali
- Durabilità nel tempo
- Estetica raffinata e naturale
Perché Scegliere il Grassello di Calce per le Finiture di Pregio?
Utilizzare il grassello di calce per finiture pregio significa puntare su qualità, tradizione e benessere abitativo. Tra i vantaggi principali:
- Aspetto materico e luminoso, ideale per ambienti eleganti e storici
- Compatibilità con murature antiche, essenziale nei restauri
- Regolazione dell’umidità interna, grazie alla porosità naturale
- Sostenibilità ambientale, essendo un materiale naturale e privo di sostanze nocive
Preparazione del Grassello di Calce
Materie Prime Necessarie
Per una corretta preparazione del grassello, servono:
- Calce viva (ossido di calcio, CaO) di alta qualità
- Acqua pulita, preferibilmente non clorata
- Vasca di spegnimento in materiale inerte (plastica, legno o acciaio inox)
Fasi di Preparazione
- Spegnimento della calce viva
- Versare lentamente l’acqua sulla calce viva (mai il contrario) in un contenitore idoneo.
- La reazione è altamente esotermica: sprigiona calore e vapore, quindi adottare le dovute precauzioni.
- Maturazione
- Una volta terminato lo spegnimento, si lascia la calce immersa in acqua.
- La maturazione può durare da sei mesi a due anni. Più è lunga, migliore sarà la qualità.
- Conservazione
- Il grassello va mantenuto sempre coperto d’acqua per evitare il processo di carbonatazione precoce
Applicazione del Grassello di Calce
Preparazione del Supporto
Prima dell’applicazione, è fondamentale:
- Rimuovere pitture o rivestimenti non compatibili
- Pulire e inumidire il supporto, soprattutto se molto assorbente
- Verificare l’adesione e la coerenza della muratura
Tecniche di Applicazione
Il grassello di calce può essere applicato a pennello, spatola o frattazzo, a seconda della finitura desiderata. Le principali modalità:
Intonachino a calce
- Preparare una malta con grassello di calce, sabbia fine lavata (0–1 mm), e acqua.
- Applicare in 2–3 strati sottili, lasciando asciugare ogni mano.
- Rifinire con frattazzo in acciaio o spugna, a seconda dell’effetto.
Velatura a calce
- Diluzione del grassello con acqua fino a ottenere una consistenza liquida.
- Applicazione a pennello incrociato per creare trasparenze e giochi di luce.
Stucco a calce
- Aggiunta di polveri marmoree al grassello per una pasta liscia e lucida.
- Applicazione in più passaggi con spatola in acciaio.
- Lucidatura finale con ferro caldo per un effetto specchiato.
Consigli Pratici per una Finitura Perfetta
- Non applicare in presenza di forte umidità o sotto il sole diretto.
- Evitare correnti d’aria durante l’asciugatura per prevenire crepe.
- Proteggere le superfici nei primi giorni dopo l’applicazione con teli traspiranti.
- Temperatura ideale: tra i 5°C e i 30°C.
Errori da evitare
- Usare supporti non traspiranti (es. intonaci cementizi)
- Applicare su superfici non stagionate o ancora umide
- Aggiungere leganti sintetici o acrilici: si perde la traspirabilità
- Non rispettare i tempi di maturazione del grassello
Conclusioni
Il grassello di calce è una scelta vincente per chi desidera finiture durevoli, eleganti e naturali. Conoscere bene la preparazione del grassello e le corrette tecniche di applicazione del grassello di calce permette di valorizzare ogni superficie, garantendo risultati di pregio e compatibilità con l’ambiente costruito. Una lavorazione antica che, con le giuste competenze, sa ancora oggi offrire prestazioni elevate sia nel restauro che nel nuovo.
Se desideri approfondire le tecniche e i prodotti professionali per il consolidamento o le finiture pregio in calce, ti invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata. Scoprirai soluzioni su misura e supporto tecnico qualificato per ogni fase del tuo progetto.
Scopri i nostri sistemi di finitura a calce
Approfondisci i nostri interventi nel restauro e consolidamento