Sistemi Certificati per Rinforzo Strutturale e Restauro Storico sostenibile.

Produciamo sistemi certificati per il rinforzo strutturale, il ripristino, la messa in sicurezza e la manutenzione del patrimonio storico e del nuovo costruito.

Progettiamo e formuliamo materiali specifici per opere di restauro storicoarcheologico e monumentale.

Poniamo la sostenibilità al centro delle nostre operazioni aziendali, ottenendo con orgoglio numerose certificazioni che attestano l’utilizzo di pratiche responsabili ed ecosostenibili per l’ambiente.

Produzione personalizzata di materiali per l’edilizia: Malte, Intonaci, Reti e Sistemi Compositi Made in Italy.

Con oltre 37 anni di esperienza nella produzione di materiali in polvere e finiture per l’edilizia, TCS è oggi un punto di riferimento nel settore. L’azienda ha ampliato nel tempo la propria offerta, includendo calci madri, malte tecniche, intonaci specifici e finiture ad alte prestazioni, fino a diventare uno dei principali produttori italiani di reti, connessioni strutturali e materiali compositi, inclusi sistemi FRP (Fiber Reinforced Polymer) e CRM (Composite Reinforced Mortar).

La ricerca continua, unita alla cura artigianale e all’adozione di tecnologie avanzate, rende TCS un partner affidabile per chi cerca prodotti certificati, performanti e su misura per la nuova edilizia e il restauro conservativo. Ogni soluzione firmata TCS è frutto di un impegno costante verso l’eccellenza, la qualità e l’innovazione.

Controllo Qualità e Test sui Materiali per l’Edilizia: prove di laboratorio e prove in Situ.

Il Reparto di Sperimentazione e Controllo Qualità di TCS rappresenta un pilastro fondamentale della nostra produzione, assicurando che ogni materiale per l’edilizia rispetti i più alti standard di sicurezza, prestazione e conformità normativa.

Attraverso un approccio scientifico e altamente specializzato, il nostro team esegue rigorosi test e analisi sia all’interno del laboratorio interno, sia test in situ, per garantire prodotti affidabili e certificati.

Grazie all’impiego di tecnologie avanzate, strumenti di misura di ultima generazione e metodologie di prova all’avanguardia, TCS è in grado di anticipare le esigenze del mercato e proporre materiali da costruzione innovativi, performanti e sostenibili, in linea con le normative tecniche nazionali e internazionali.

Sostenibilità e rispetto per l’ambiente

Certificati CAM, grande importanza è data a pratiche produttive che rispettino l’ambiente, incentivando l’utilizzo di materiali riciclabili e riducendo il più possibile gli sprechi, dalle prime fasi della lavorazione fino allo smaltimento dei materiali di scarto, contribuendo così a un futuro più verde e sostenibile per tutti.

Scopri di più

Malte e Intonaci per Restauro Storico: soluzioni personalizzate e compatibili con i materiali originali.

TCS sviluppa e fornisce malte e intonaci specifici per il restauro conservativo di opere storiche, artistiche, architettoniche e archeologiche, nel pieno rispetto delle tecniche costruttive tradizionali.

Ogni prodotto è controllato, riproducibile e formulato su misura, in base a precise esigenze progettuali e alle caratteristiche del bene da restaurare. Utilizziamo esclusivamente materie prime certificate e sabbie selezionate di diversa natura mineralogica e petrografica, per garantire la massima compatibilità con i materiali esistenti.

Grazie all’analisi approfondita dell’edificio o del manufatto storico, definiamo composizioni ad hoc con performance estetiche e tecniche calibrate per ogni intervento di restauro conservativo e manutenzione specializzata.

Produzione di Malte da Restauro secondo la Norma UNI 11488: Analisi e Criteri Tecnici.

Nel pieno rispetto delle direttive della norma UNI 11488, TCS adotta un approccio scientifico e metodico alla produzione di malte per il restauro conservativo, garantendo compatibilità, durabilità e prestazioni ottimali.

 

Durante i nostri processi produttivi, vengono analizzati e considerati i seguenti fattori chiave:

 

  1. Definizione della funzione della malta, in base all’intervento previsto (ripristino, integrazione, protezione, ecc.);

  2. Caratterizzazione dei materiali che compongono la malta da restauro, per garantire coerenza con le tecniche costruttive tradizionali;

  3. Caratterizzazione dei materiali esistenti, con cui la malta entrerà in contatto, valutandone la compatibilità e lo stato di conservazione;

  4. Analisi dei parametri ambientali, relativi sia al contesto di applicazione che alle condizioni di conservazione del manufatto.

 

Questo processo consente a TCS di realizzare malte da restauro personalizzate, conformi alle normative italiane, ideali per interventi su beni storici, artistici e archeologici.

1. Sopralluogo e campionamento

Prelievo dei campioni originari in situ, dossier fotografico e analisi delle
caratteristiche ambientali in cui è presente l’opera.

2. Analisi di laboratorio

Definizione della percentuale di legante, aspetto, natura e curva granulometrica dell’aggregato.

3. Formulazione, compatibilità e produzione ad hoc

Studio e formulazione delle caratteristiche per determinarne la compatibilità con i materiali già esistenti e dell’ambiente in cui andranno inseriti. Realizzazione ad hoc anche in piccole tirature e controllo qualità.